28 agosto 21.30
Maniace Cinema presenta:
evento facebook
𝟴½ (Federico Fellini, 1963)
Introduce: Leonardo Caffo
h. 21:30 – Piazza Federico di Svevia, Ortigia – Siracusa
Ingresso UP TO YOU: sostieni Maniace Cinema con un’offerta libera.
________________________________________________
𝗦𝗰𝗵𝗲𝗱𝗮 𝗳𝗶𝗹𝗺
Regista: Federico Fellini
Anno: 1963
Paese: Francia, Italia
Titolo originale:
Durata: 140 min.
Lingua: italiano
Genere: commedia drammatica
Musiche: Léo Ferré, Nino Rota
___________________
#ManiaceCinema chiude il mese più caldo dell’estate con un capolavoro che non ha bisogno di presentazioni, 𝟴½ di Federico Fellini: terzo Premio Oscar nella carriera del Maestro, considerata la pellicola più rappresentativa dell’immaginario felliniano (onirismo, grottesco, cemtralità dell’immaginazione, del ricordo e della memoria, narrazione per associazioni e rifiuto del puro “causa-effetto”) pietra miliare della storia del cinema mondiale e punto di riferimento imprescindibile per ogni regista (Martin Scorsese lo inserisce al secondo posto – dopo 2001-Odissea nello Spazio – tra i suoi 12 film preferiti).
Trama
Guido, regista cinematografico nel pieno dei quarant’anni, trascorre un periodo di riposo in una stazione termale.
La pausa forzata si risolve in una specie di bilancio generale della sua esistenza: un bilancio fatto di rapporti con personaggi reali e fantastici, ricordi, sogni, che si inseriscono all’improvviso negli avvenimenti concreti delle sue giornate e delle sue notti.
Dei suoi sogni fanno parte il padre e la madre, morti da anni, con cui discorre teneramente, come fossero lì con lui.
La paura della vecchiaia e della morte gli si rivelano attraverso immagini in cui Guido si vede morto mentre intorno la vita continua e tutto questo non fa che rendere consapevole quello smarrimento che egli si portava dietro da anni ma che la vita quotidiana e il lavoro avevano in parte mascherato.
Leonardo Caffo
Curatore e filosofo, docente di Filosofia Teoretica al Politecnico di Torino e Fenomenologia delle Arti Visive alla Naba di Milano.
Conduttore e autore di Radio 3 Rai, collaboratore del Corriere della Sera, scrive su Domus e Flash Art.
Tra gli ultimi libri pubblicati, tutti con Einaudi, La vita di ogni giorno (2016), Fragile Umanità (2017) e Vegan (2018).
Per Ortigia Sound System ha curato nel 2019 il Public Program dei talk, sempre a Ortigia insegna eco-design al Made Program per cui ha curato cabin-out 2.0 disseminando capanne in giro per l’Isola nell’inverno del 2018.
___________________
🎬
Trailer: https://youtu.be/PTmiA-uNSD8
📰
🏆
1963
Grolla d’oro: Miglior regista a Federico Fellini
National Board of Review Award: Miglior film straniero
Festival di Mosca 1963: Gran Premio
New York Film Critics Circle Award: Miglior film in lingua straniera
1964
Premio Oscar
Miglior film straniero (Italia)
Migliori costumi a Piero Gherardi
Nastro d’argento
Regista del miglior film a Federico Fellini
Miglior produttore a Angelo Rizzoli
Miglior attrice non protagonista a Sandra Milo
Miglior soggetto a Ennio Flaiano e Federico Fellini
Migliore sceneggiatura a Federico Fellini, Brunello Rondi, Tullio Pinelli e Ennio Flaiano
Migliore direttore della fotografia a Gianni Di Venanzo
Miglior colonna sonora per un film drammatico a Nino Rota
___________________
📍 Dove: Piazza Federico di Svevia, Maniace – Ortigia, Siracusa.
Ortigia è isola pedonale non accessibile alle auto.
I due parcheggi principali a servizio del centro storico sono il parcheggio Talete e il parcheggio di Molo Sant’Antonio.