Antispecismo debole, a Siracusa (evento e aperitivo)

“Dalla pubblicazione di Animal Liberation di Peter Singer, nel 1975, molte cose sono cambiate per l’etica animale: tanto da un punto di vista filosofico che politico. È possibile oggi fare un reale bilancio di quanto è successo in circa trent’anni di storia della filosofia antispecista? E quanto è cambiato il movimento di liberazione animale in relazione alle teorie filosofiche? Ad oggi è ancora facile evidenziare i limiti di antispecismi ancora troppo antropocentrici, o depotenziare le pretese di teorie che sperano di poter liberare tutti, uomini e animali, attraverso un racconto genealogico e poco propositivo. È così, alla luce di queste critiche articolate, che prende forma l’antispecismo debole: più che una teoria, un manifesto per la difesa degli animali che avvenga prima, nonostante, e a prescindere da tutto. Le lacrime invisibili di una mucca senza nome, violentata ripetutamente dalla bramosia di potere umana, diventano le linee guida per una rivoluzione tutt’altro che silenziosa”
Relatore: Leonardo Caffo
Nel corso dell’evento aperitivo vegan
Via dei Mergulensi 31, Ortigia, Siracusa – Presso La Fucina
In occasione del libro di prossima pubblicazione per le edizioni Sonda (2013) proprio sull’antispecismo debole

By:

Posted in:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: