Antispecismo iuxta propria principia | Bologna

1235347_643343979017951_993212936_n

Essere Animali vi invita alle conferenza dell’attivista e scrittore statunitense Nick Cooney, intitolata “La Scienza in difesa degli animali: ciò che la Psicologia e la Ricerca possono insegnarci per coinvolgere l’opinione pubblica”.

Cooney sarà preceduto dal filosofo Leonardo Caffo che introdurrà il suo pensiero e analizzerà il ruolo fondamentale di contributi internazionali come quello di Melanie Joy e Nick Cooney. Alla fine della conferenza saranno offerte stuzzicherie vegan. L’ingresso all’evento è libero.

Nick Cooney è il fondatore e direttore di The Humane League (una delle principali organizzazione per i diritti degli animali presente negli Stati Uniti) ed è il coordinatore delle campagne educative di Farm Sanctuary (Una tra le associazioni statunitensi più note a livello internazionale, gestrice di ben tre rifugi per animali). Cooney è conosciuto nel movimento per i diritti animali grazie al suo libro “Change Of Heart – Ciò che la Psicologia può insegnarci per ottenere dei cambiamenti sociali”, divenuto da subito un punto di riferimento per molti attivisti impegnati in difesa degli animali. Nick ha recentemente realizzato delle pubblicazioni anche per The Philadelphia Inquirer e Z Magazine. Il suo lavoro è stato diffuso su giornali noti a livello internazionale come il Wall Street Journal.

Leonardo Caffo è nato a Catania nel 1988, è filosofo e attivista sui temi antispecisti. Lavora attualmente presso l’Università degli Studi di Torino dove è membro del Labont: Laboratory for Ontology. È Associate Fellow dell’Oxford Centre for Animal Ethics e collabora – tra le altre cose – alle pagine culturali del settimanale « Gli Altri Settimanale: la sinistra quotidiana» e di «Lettera Internazionale», oltre a essere redattore per la «Rivista d’Estetica» ed ex direttore di «Animal Studies: Rivista Italiana di Antispecismo. Leonardo ho pubblicato molti articoli, e diversi libri, proponendo un suo approccio particolare alla questione – “l’antispecismo debole” – di cui è espressione il testo “Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole” (Sonda, 2013).

Programma dell’evento:

• ore 16.00 introduzione alla conferenza a cura di Essere Animali
• ore 16.30 Leonardo Caffo “Antispecismo iuxta propria principia”
• ore 17.00 Nick Cooney “La scienza in difesa degli animali”
• ore 18.15 Stuzzicherie vegan

Per ulteriori informazioni:

Tel: 342 18 94 500
Mail: info@essereanimali.org

– Estratto esplicativo della conferenza di Nick Cooney

“La Scienza in difesa degli animali: ciò che la Psicologia e la Ricerca possono insegnarci per coinvolgere l’opinione pubblica”

Gli attivisti per i diritti animali nel tentativo di mostrare il proprio messaggio dovrebbero usare immagini di animali che soffrono o quelle di animali simpatici e felici? Quali sono i metodi efficaci che potrebbero portare le persone ad impegnare attivamente il loro tempo in favore degli animali? Quali soluzioni hanno dimostrato la loro efficacia permettendo alle persone di scegliere un’alimentazione vegan?
Spesso non riflettiamo su tutto questo, proporre all’opinione pubblica di fare scelte rispettose per gli animali è una scienza. Decenni di ricerche pubblicate chiariscono che certi approcci funzionano meglio di altri, e le ipotesi che facciamo su ciò che funziona meglio spesso sono errate. Centinaia di studi condotti riguardo al mangiare completamente vegetariano ci forniscono una visione su come possiamo essere più efficaci nel far sì che le persone scelgano di non mangiare più carne.
In questa presentazione cercheremo di rispondere alle domande poste sopra e ad altre simili, provando ad illustrare delle lezioni fondamentali, ottenute dalla Ricerca, che renderanno il nostro impegno in difesa degli animali più efficace.

– Estratto esplicativo della conferenza di Leonardo Caffo

“Antispecismo iuxta propria principia”

Analizzerà la ricezione, lo sviluppo, e le conseguenti ricadute pratiche/politiche, della filosofia morale antispecista e dell’etica animale entro la tradizione filosofica italiana dall’anno della traduzione di Animal Liberation di Peter Singer (1991). Dopo aver ricostruito la prima ricezione positiva del contributo di Singer prima, e di Tom Regan poi, attraverso la costituzione della rivista Etica & Animali diretta da Paola Cavalieri e la prima formazione di associazioni animaliste, passerà a ricostruire l’influenza del dibattito di matrice più marcatamente “continentale” volto alla trasformazione dell’attivismo verso la costituzione di quello che è stato chiamato, con un termine che dirò essere improprio, “antispecismo politico” – movimento articolato sulla scorta di argomenti che uniscono, in un unico insieme, rivendicazione dei diritti animali con quelli umani (sulla scorta della ricezione di Nibert 2002). Infine passerà a una ricostruzione del dibattito contemporaneo, articolato attorno la contrapposizione tra “antispecismo debole” – volto a stabilire l’autonomia dell’antispecismo da altre “lotte” di rivendicazione dei diritti umani – e il suddetto antispecismo politico. Ciò che emergerà, dalla sua ricostruzione, è che una diversa concezione dell’antispecismo equivale a una diversa concezione dell’attivismo. In ultimo analizzerà il ruolo essenziale di contributi internazionali, come quello di M. Joy e N. Cooney, per questo cambio di rotta dell’attivismo contemporaneo.

By:

Posted in:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: