Un dialogo con Etna, per La Sicilia

E’ il 7 agosto, a Nicolosi, Etna, Monastero benedettino di San Nicolò La Rena. Eppure i suoni che ascolto sembrano venire da lontano: le tre lire che interrompono il silenzio, tipico della montagna, sono strumenti giapponesi considerati sacri per molto tempo. Etna Saito, Fujiko Takaghi e Kyoto Sumeraghi, componenti della “Tokyo Ensemble” danno vita a un’inedita “Norma” di Vincenzo Bellini piena di retrogusti orientali. La fusione tra le due culture ha lasciato che tutti gli spettatori restituissero il mancato silenzio per circa due ore. Al Parco dell’Etna, di cui il Monastero è sede, va in scena la più incredibile delle relazioni: quella tra il “nostro vulcano” e il Fuji, il sacro monte del Giappone. Con un solo giorno di distanza, nel giugno del 2013, entrambi i vulcani sono entrati nella World Heritage List, il Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. Spesso si sottovaluta il privilegio dell’esistenza che trascorre vicino a un vulcano: lì dove la natura è selvaggia, dove ogni eruzione è un fenomeno estetico, e dove albergano le più grandi possibilità di riscatto perché ogni distruzione è preliminare a una ricostruzione. Questa possibilità non è stata mai sottovalutata da Etna Saito, che della nostra montagna di fuoco porta addirittura il nome dopo averla “sposata”, dopo aver collegato il suo spirito nell’intercapedine tra il Fuji e l’Etna, tra Catania e Tokyo. Etna Saito, ipovedente, oggi ha 51 anni ed ha vissuto sull’Etna per 18 anni. Per amore del vulcano siciliano ha deciso di cambiare il suo nome da Maime a Etna.

Continua a leggere da qui.

ada3afb99a381a6be03cb61bb07e8d6b586

By:

Posted in:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: