FICTIONALISING THE POSTHUMAN | Unviersità di Siena

004

GIORNATE DI STUDI

Università degli studi di Siena, 4-5 aprile 2016

 

PROGRAMMA

 

Lunedì 4 aprile, mattina (Santa Chiara Lab)

  1. 10 – Welcome coffee
  2. 10.30 – La vita artificiale: arte, scienza e tecnologia / The Artificial Life: Art, Science, Technology
  1.            Domenico Prattichizzo (Università di Siena), Wearable Robotics to Augment Human Abilities
  2.            Roberto Venuti (Università di Siena), Homunculus. Il sogno delle biotecnologie
  3.            Luigi Marfè (Università di Torino / Università di Siena), Ma i falsi automi sognano di giocare a scacchi? Illusioni della vita artificiale in E.T.A. Hoffmann ed E.A Poe
  4.            Maurizio Basili (Università di Cassino), Gli esseri ibridi uomo-macchina del dadaismo
  5.            Carolina Pernigo (Università di Verona), Tra corpo e ingranaggio. Interazioni psico-fisiche tra uomo e macchina in Dino Buzzati e Spike Jonze

 

  1. 13.30 – Pausa pranzo

 

Lunedì 4 aprile, pomeriggio (Santa Chiara Lab)

  1. 14.30 – Etiche e politiche del postumano: verso un nuovo umanesimo? /Posthumanist Ethics and Politics: Towards a New Humanism?
  1.            Florian Mussgnug (University College London), Posthuman Companionship? Narratives of War and Reconciliation
  2.            Annalisa Volpone (Università di Perugia), “A new species would bless me”: some examples of posthumanism in British literature
  3.            Ricardo Gil Soeiro (Università di Lisbona), Posthumanist Ethics And Emphatetic Imagination: J.M. Coetzee’s Elizabeth Costello (2003)

 

  1. 16.15 – Coffee break
  2. 16.30 – Voci inumane, voci oltreumane: mutazioni, contaminazioni, manipolazioni dell’identità / Voices of the Inhuman and the Overhuman: Identitarian Mutations, Contaminations, Manipulations
  1.            Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa / CIRQUE – Centro interuniversitario studi Queer),       Postumano/postanimale: una prospettiva queer
  2.            Clemens-Carl Härle            (Università di Siena),  Ambiguità del postumano. Kafka e il divenire animale
  3. Alessandro Grilli (Università di Pisa / CIRQUE – Centro interuniversitario studi Queer), Dio e il tenente Ripley: umano e postumano in Alien: Resurrection di J.-P. Jeunet (1997)
  4.            Fatima Sai (Università di Napoli L’Orientale), Necropolitica della letteratura. Il caso della narrativa irachena 

 

 

Martedì 5 aprile, mattina (San Niccolò)

 

  1. 9.30 – Filosofie del postumano: da Nietzsche alle neuroscienze / Philosophies of the Posthuman: from Nietzsche to Neuroscience
  1.            Alfonso Iacono (Università di Pisa), Vero, verosimile, falso. Sul concetto di sostituzione
  2.            Andrea Moneta (Università di Pisa), Umano/postumano   
  3. Leonardo Caffo (Università di Torino), Il postumano contemporaneo alla prova dei fatti
  4. Mariangela Priarolo (Università di Venezia), Inside out o la scomparsa dell’umanità

 

  1. 11.30 – Coffee break
  2. 11.45 – Sguardi e corpi: strategie di rappresentazione del soggetto postumano / Gazes and Bodies: Representative Strategies of the Posthuman Subject
  1.            Lucia Esposito (Università di Teramo), Una storia difficile da raccontare. Identità e memoria in Generation A e Black Mirror
  2. Ilenia Caleo (Università di Roma La Sapienza), I, Body. Strategie di decostruzione del soggetto nelle pratiche artistiche corporee      
  3.            Mirko Lino (Università de L’Aquila), Il postumano nella pornografia. Dall’hard-core al virtual porn: corpi, tecnologie e rappresentazioni del desiderio
  4.            Tommaso Meozzi (Università di Firenze), Lo Sguardo Nella Distopia: Da Aldous Huxley ad Amélie Nothomb

By:

Posted in:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: