8 e 9 aprile 2017 sarò a Ischia per il convengo internazionale “Un modo di dire il vero: a 200 anni da Thoreau”. Il mio intervento, sulla sua capanna, attraverso il mondo. Info qui.
IL PROGRAMMA
Sabato 8 aprile – mattina
09:00 ELETTRA CARLETTI
direttrice dei Giardini Ravino
Presentazione del convegno
09:45 ANTONIO SARACINO
docente di assestamento forestale e selvicoltura presso l’Università Federico II di Napoli
Il bosco e l’uomo
10:30 ARMANDO D’ORTA
biologo nutrizionista
Sull’esempio di Thoreau: l’alimentazione vegetariana
11:15 CARLO NORO
agricoltore biodinamico
Sull’esempio di Thoreau: prodursi il cibo da soli
Sabato 8 aprile – pomeriggio
15:00 GIORGIO CAVIGLIA
docente di Teorie e tecniche della relazione terapeutica – Università La Sapienza di Roma
Invidia e gratitudine nello sfruttamento o nel rispetto della natura. Rimandi nella Bibbia, nella psicoanalisi e in H. D. Thoreau
15:45 SONIA SCOGNAMIGLIO
docente di lingua e letteratura inglese – Università Parthenope di Napoli
H. D. Thoreau: gli scritti e l’ambiente culturale
16:30 LEONARDO CAFFO
docente di Ontologia del progetto – Politecnico di Torino
Il senso del mondo in una capanna17:30 ARTURO MARTORELLI
consigliere esecutivo dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici
Il Castello e il Bosco: Thoreau e il cinema
Domenica 9 aprile – mattina
09:00 GINO DI MEGLIO
fotografo
Fotografare il bosco
9:30 CECILIA D’ANGELA
pittrice
La Natura di H. D. Thoreau: riflessioni dalla pittura del XIX secolo
10:15 ALBERTO SONNINO
membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
La natura ci cura? Dalla Bibbia a H. D. Thoreau e B. Rush, il punto di vista di uno psicanalista11:00 VALENTINA DELLA CORTE
docente di Economia e gestione delle imprese – Università Federico II di Napoli
L’uomo e la natura: una visione “biblica
11.45 Conclusioni
12.15 Un’offerta formativa per le scuole
a cura di VALENTINA DELLA CORTE