Installazione: La Triennale, Milano Arch Week 2017
Scopo: le forme della semplicità
Performance: giovedì 15 ore 17.30, La Triennale (Agorà Giardino)
Nel 1845, a 28 anni, Henri David Thoreau, uno dei più grandi filosofi di tutti i tempi, decide di intraprendere la via della semplicità “andando nei boschi” e costruendosi una capanna a Walden: luogo da quel momento mitologico. Dopo averci trascorso appena due anni, due mesi e due giorni, tuttavia, decide di tornare in città, luogo simbolo della complessità, rinunciando a tutto ciò che aveva caratterizzato la sua “vita semplice”.
Oggi, 170 anni dopo la capanna di Thoreau, molte cose sono cambiate: viviamo un’epoca in cui il clima è rapidamente cambiato fino alla minaccia di sopravvivenza di molte delle specie viventi; siamo tutt’uno con apparati tecnologici che hanno invertito il rapporto “tecnica utile all’uomo’ fino a una totale dipendenza degli esseri umani dalla tecnica; l’urbanizzazione è totale, e forse non esiste addirittura più (ma è mai esistita?) una natura autentica, incontaminata, separata dal territorio antropizzato ovvero modificato dall’homo sapiens per soddisfare i propri bisogni. Natura e artificio, tuttavia, non sono due sfere separate ma necessariamente connesse, necessariamente ibride, ed è dentro questa ibrido che forse dobbiamo trovare i tempi e gli spazi per creare nuovi ecosistemi.
Spesso, troppo spesso, le nostre vite sono sature di complessità eccessive, forse non necessarie.
In occasione di Milano Arch Week 2017 Waiting Posthuman Studio propone una riflessione sulla semplicità: che forma ha la semplicità? come è fatto lo spazio che ci consente di riprendere contatto con la parte più intima di noi stessi? Esiste una “capanna di Thoreau” uguale per tutti o ognuno ha la sua?
Nel giardino della Triennale troverete una valigia aperta. Vi proponiamo di inserire all’interno della valigia la vostra “capanna interiore”: una foto, uno schizzo, una scritta, un film, il testo di una canzone, che rappresenti il luogo o i luoghi che hanno la forza di separarvi dal flusso indistinto della quotidianità, degli impegni, delle scadenze e di riconnettervi con la parte più profonda di voi stessi.
Ci saranno alcuni momenti durante la Arch Week in cui vorremmo chiedervi di condividere con noi alcuni dettagli riguardo la vostra “capanna interiore”, sia in forma privata durante tutta la settimana che in forma pubblica Giovedì 15 pomeriggio dalle ore 17.30 circa in Agorà Giardino. Quando è stata l’ultima volta che ci siete stati? Quanto tempo dura di solito questa “disconnessione”? Ci andate da soli o in compagnia? Qual è l’attività principale che fate durante questi momenti al di fuori dalla congestione? Che valore attribuite a questi tempi e questi spazi all’interno delle vostre vite? Avete mai pensato all’eventualità che questa “pausa dalla congestione” trasformi radicalmente la vostra esistenza e quella delle altre persone?
Le suggestioni raccolte a Milano Arch Week saranno la prima tappa di un percorso del progetto di ricerca Cabin-Out che proseguirà poi il suo viaggio a Firenze in occasione dell’Estate Fiorentina. Ci troverete nel Parco delle Cascine il 26-27-28 Luglio ad anticipare il futuro con workshops, dibattiti, performances. Vi aspettiamo!