Il bambino permanente. Ricordo di Tiziano Terzani

TORINO SPIRITUALITà

con Angela Terzani Staude e Folco Terzani 
conduce Leonardo Caffo 

Su Tiziano Terzani, giornalista e viaggiatore, si è detto di tutto. Il suo vagabondare per l’Asia, poi per il mondo intero, cela tuttavia un aspetto meno esplorato della sua eclettica personalità: una sorta di infanzia permanente. Un omaggio affettuoso per evocare l’immagine di un Terzani eternamente bambino e dunque eternamente proteso alla scoperta senza preconcetti: medicina alternativa, religioni e filosofie lontane, pacifismo e nuove strategie di convivenza tra i popoli, e poi indovini, paesaggi di guerra, vita in natura… Il bambino, che non ha la colpa di aver già scelto il suo futuro, è l’unico, secondo Terzani, da cui ci si può aspettare la libertà.

Alle ore 18.30 Folco Terzani e Michele Graglia incontrano il pubblico e rmano le copie del libro Ultra. La libertà è oltre il limite (Sperling & Kupfer 2017) presso la Libreria la Montagna (via Sacchi 28 bis, Torino).

Angela Terzani Staude
Scrittrice e moglie di Tiziano Terzani, dal 1972 ha vissuto con il marito e i figli, in Asia: Singapore, Hong Kong, Pechino, Tokyo, Bangkok e Delhi. È autrice di Giorni cinesi (Tea 1987), Giorni giapponesi (Tea 1994) e Diverso da tutti e da nessuno (Tea 2017).

Folco Terzani 
Scrittore e documentarista, ha vissuto l’infanzia tra vari paesi seguendo gli spostamenti del padre. Dopo un’esperienza di un anno alla Casa dei morenti di Calcutta ha girato il documentario Il primo amore di Madre Teresa. Tra i libri, A piedi nudi sulla terra(Mondadori 2013) e Ultra (con Michele Graglia, Sperling&Kupfer 2017).

Leonardo Caffo
Filosofo, docente di Ontologia del progetto al Politecnico di Torino, è stato membro del Laboratorio di Ontologia dell’Università di Torino. Scrive sull’inserto culturale la Lettura del Corriere della Sera ed è codirettore di Animot. Il suo ultimo lavoro, di prossima pubblicazione per Einaudi, è Fragile umanità.

By:

Posted in:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: