Waiting Posthuman / openside Bocconi / BUILD

bocconi via padova
BUILD organizza.
(Bocconi Urban & Industrial Design Students Association è un’associazione studentesca nata con l’obiettivo di approfondire tematiche di design management e urban strategies)

>> Che cos’è la diversità? Esiste una sua definizione? Come si integra con lo spazio periferico e la dimensione urbana di una città? E cosa significa abitare la diversità? Quali sono le sfide, le problematiche e le opportunità di una periferia?

Via Padova è un asse urbano che collega il centro della città di Milano alla sua provincia. Concentrato di pluralità etniche, sociali, culturali ed economiche, con i suoi 4 km di lunghezza, Via Padova -dove convivono oltre 50 nazionalità- rappresenta una porzione di città con peculiarità diversissime dal tessuto urbano circostante.

Contraddittoria, spesso oggetto di discussione, affascinante, a tratti problematica e al contempo vera opportunità, Via Padova rappresenta una via che non ha direzione di retta ma di incrocio multiculturale, dove integrazione e convivenza si incontrano -e scontrano- quotidianamente.

// abitare, periferia, diversità, coesistenza, incrocio //

proiezione del documentario
“Milano, Via Padova”
di Antonio Rezza & Flavia Mastrella

con la partecipazione di:
>> Azzurra Muzzonigro | Waiting Posthuman Studio
>> Federica Verona | Super, il festival lento delle periferie
>> Leonardo Caffo | Waiting Posthuman Studio
e con un’introduzione di:
>> Paola Dubini | Università Bocconi

info & orari
@openside | Via Roentgen, 1
giovedì 9.11.2017
h.18:00
ingresso libero

// see you there

_____________________

Era il 1786 quando Goethe, allora trentasettenne, iniziò il suo viaggio nella penisola italiana. Il grand tour dello scrittore tedesco, che da Bolzano percorse il paese sino ad Agrigento, durò circa due anni. Per l’occasione, Goethe raccolse i resoconti dell’impresa in tre volumi. Un viaggio alla scoperta delle bellezze italiane in linea con le tendenze del tempo, ma anche un’immersione negli usi e costumi dell’epoca, negli spazi urbani e naturali, nelle relazioni sociali tra popolazione e territorio.

Quasi duecento anni dopo, Mondadori pubblica “Viaggio in Italia” di Guido Piovene. Un volume che attraversa, regione per regione, tutta la Penisola. Un’opera che nasce da un’analisi orale: ripercorrendo le trasmissioni radiofoniche della Rai per diffondere la conoscenza del territorio italiano, curate proprio da Piovene, scrittore e giornalista, Viaggio in Italia è un’affresco vivo e vivido dell’Italia del boom.

Nel 1984, è la volta del fotografo Luigi Ghirri.
Insieme a Gianni Leone ed Enzo Velati, l’artista emiliano, con altri venti fotografi, racconta un’Italia fatta di architetture semplici e spazi quotidiani, scorci naturali e paesaggi silenti. Un atlante che ritrae un’Italia inedita: un mix di relazioni a tratti sconnesse, infinite solitudini, abitudini consolidate, moderne ideologie.

Il nostro VIAGGIO IN ITALIA, vi invita a scoprire i rapporti che si costruiscono -e definiscono a loro volta- tra spazi urbani periferici e individui: relazioni sociali, ma anche economiche, culturali, antropologiche e finanziarie. Connessioni diversissime e talvolta antitetiche, spesso in conflitto, ora più spontanee ora più complesse, per alcuni distanti dal proprio vivere quotidiano eppure vicinissime. Proprio dietro l’angolo. Ci venite, a scoprirle insieme a noi?

By:

Posted in:


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: