Durante la Milano Arch Week in Triennale parteciperò a tre eventi:
Venerdi 25
Architecture 3.0: digital ecologies
patio giardino della triennale
Leonardo Caffo modera Mario Coppola e Arturo Tedeschi raccontano le nuove traiettorie di ricerca dell’architettura e del design tra ecologia, complessità e nuove tecnologie (modellazione parametrica, stampa 3D, digital fabrication).
17.00-18.00
TRIENNALE / AGORÀ
venerdì’ 25 dalle ore 20:
#PerformingPublicness è un progetto di ricerca sullo spazio pubblico contemporaneo a cura di small, che parte dall’osservazione della relazione ambivalente tra la dimensione “performativa” dell’arte pubblica e, in generale, della vita pubblica urbana, e la necessità che il progetto/design dello spazio pubblico proponga al contempo nuove visioni “performanti” che si evolvano insieme alle trasformazioni culturali connesse a dinamiche tecno-sociali ed ecologiche che incidono sulla vita urbana, costruendo in essi nuovi protocolli di diritto, di accesso e di partecipazione.
Durante la Milano Arch Week 2018, #PerformingPublicness prende la forma di una conversazione che mette a confronto intellettuali, amministratori, artisti e progettisti che si occupano dello spazio pubblico – anche tangenzialmente – nella veste di osservatori e interpreti, per avviare un dibattito verso la costruzione di uno “stato di diritto” dello spazio urbano contemporaneo al di là dello statuto di proprietà.
Sul palco i progetti di:
Simone Capra / stARTT – studio di architettura e trasformazioni territoriali
Federica Verona / Il festival delle periferie a Milano
Lucrezia Cippitelli / CheFare
Edoardo Suraci / Altrove
Discutono:
Demetrio Scopelliti / Comune di Milano
Leonardo Caffo / NABA Nuova Accademia di Belle Arti
Modera:
Rossella Ferorelli / small