Un luogo dove la scienza trova la sua casa. Un luogo dedicato al respiro dell’uomo e del pianeta. Un luogo dove la divulgazione scientifica sa andare incontro al grande pubblico. Oxy.gen, la grande bolla d’ariaprogettata da Michele De Lucchi, nata dalla collaborazione tra Parco Nord Milano e Zambon Group, apre le porte a un nuovo format culturale capace di coniugare natura, camminate come forma di conoscenza, convivialità e riflessione.
In ricordo delle passeggiate aristoteliche dove gli allievi s’intrattenevano a discutere nel Peripato, le camminate peripatetiche nel cuore del Parco rivisitano in chiave moderna l’errante abitudine d’insegnare passeggiando. …
I primi due incontri – 14 e 21 giugno – ospitano il giovane filosofo e scrittore Leonardo Caffo noto per i suoi studi sull’antispecismo e sulla prefigurazione della metropoli futura e la pedagogista Monica Guerrafigura di primo piano nella ricerca di una nuova scienza dell’educazione rapportata all’incontro con la natura.
Il programma delle giornate inizia alle 18.30 con una breve e piacevole passeggiata nel Parco (ritrovo alla Stazione di Milano Bruzzano – Parco Nord) in cui Caffo e Guerra faranno da guida e stimolo all’osservazionedel luogo e delle sue trasformazioni; a seguire, verso le 19.30, un momento di convivialità presso KOA’Kitchen Open Air per un aperitivo di cibi salutari che anticipa il momento cruciale della serata, alle 20.30all’interno di Oxy.gen : l’incontro/confronto con gli autori invitati e la loro idea di futuro.
Si consiglia di seguire tutto il percorso proposto; è tuttavia possibile partecipare a ciascun momento,indipendentemente dall’altro.
Inaugura questo ciclo di camminate peripatetiche l’incontro del 14 giugno con Leonardo Caffo dal titolo Terzo paesaggio, terzo futuro. Introduce e ne discute Roberto Cornelli, Presidente del Parco Nord Milano.
Il terzo paesaggio è un concetto coniato da Gilles Clément per rappresentare le zone liminali tra natura e cultura nei bordi delle città. Caffo parte proprio da questo concetto per chiedersi se può servire a discutere di“terze vie” capaci di descrivere le zone di coesistenza (umane e naturali) in nuovi futuri possibili. Nel mezzo alle due vie classiche, riformismo e pensiero rivoluzionario, l’autore intravede una terza via, l’anticipazionismo. Una via per camminare già oggi nel futuro, come Clément invita a camminare oggi tra i boschi resistenti che risorgono nei luoghi dell’abbandono.
Leonardo Caffo è filosofo, curatore, scrittore. Insegna filosofia Teoretica al Politecnico di Torino e Curatela alla Naba a Milano. È inoltre docente di scrittura alla Scuola Holden di Torino e di Eco-Design al Made Program di Siracusa. Collaboratore del Corriere della Sera e de L’Espresso, ha fondato Waiting Posthuman Studio, concui sono stati curati progetti di arte, architettura e design per diverse istituzioni, e Walden Milano di cui è direttore artistico. Ha pubblicato di recente A come Animale(Bompiani, 2015), La vita di ogni giorno (Einaudi, 2016), Fragile umanità (Einaudi, 2017) e con A. Muzzonigro Costruire Futuri (Bompiani, 2018). A settembre sarà in libreria con Vegan: manifesto filosofico(Einaudi, 2018).
Il secondo appuntamento del 21 giugno con Monica Guerra si intitola Lo vedi, là fuori?
Fuori – fuori da casa, fuori da scuola – c’è vita, benessere, sapere.
Lo dicono le ricerche e le nostre esperienze. Trascorrere del tempo all’aperto, infatti, è un modo per sostenerelo sviluppo di chi sta crescendo, ma è anche un modo per promuovere apprendimenti di ogni genere, complessi e interrelati. Monica Guerra racconta di un fuori in grado di favorire relazioni positive con gli
ambienti che attraversiamo o che abitiamo. Una serata tra adulti da condividere con la natura, per imparare ad abituare nostri bambini e i nostri ragazzi a vedere tutto quello che c’è là fuori.
Monica Guerra è ricercatrice di Didattica e ricerca educativa e docente presso il Dipartimento di ScienzeUmane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano-Bicocca.
Si occupa di innovazione scolastica, studiando modi nuovi di fare scuola e sperimentando esperienze sul campo, come quella del progetto Una scuola (unascuola.blogspot.it). È particolarmente interessata alle esperienze di educazione e scuola tra dentro e fuori, nelle quali la natura si fa maestra e in cui si coltiva il rapporto tra individuo e ambiente.
Le camminate peripatetiche proseguiranno da settembre in poi incontrando e proponendo pensatori e intellettuali di diversi orientamenti e punti di vista per continuare a immergersi e a interrogarsi sul mondo che ci circonda.
INFORMAZIONI GENERALI
Via Campestre ang. Via Meucci 20091 Bresso (MI)
Con i mezzi: consigliamo di arrivare in treno Staz. Milano-Bruzzano, da dove parte la passeggiata.
E’ possibile tuttavia raggiungere i luoghi dell’incontro anche con la Tramvia n. 4 (da Cairoli M1 – Capolinea Niguarda-Parco Nord, poi 1,5 km a piedi), con l’autobus 40 (fermata Niguarda), 83 (da Comasina M3 –fermata Bruzzano), 166 (Milano – Desio), 708 (da Sesto Rondò M1 fermata Bresso via Papa Giovanni);
In auto: Uscita A4 o SS Mi-Meda di Cormano. Per chi vuole assistere all’incontro serale con l’Autore siconsiglia di usare il parcheggio presso Oxy.gen.
ORARI E COSTI AL PUBBLICO:
Ore 18.30 – passeggiata dalla Stazione di Milano Bruzzano-Parco Nord a Oxy.gen (circa 1,5 km). Partecipazione gratuita. Iscrizione consigliata education@oxygen.milano.it
Ore 19.30 circa – aperitivo presso KOA Kitchen Open Air costo 8€ Prenotazione obbligatoriaeducation@oxygen.milano.it
Ore 20.30 – incontro con l’Autore in Oxy.gen. Partecipazione gratuita. Iscrizione consigliataeducation@oxygen.milano.it
UFFICIO STAMPA
Debora Vella 02241016.232 ufficio.stampa@parconord.milano.it
Con il contributo di