
Insegna Filosofia del Progetto al Politecnico di Torino e Studi Curatoriali e Fenomenologia delle Arti Visive alla Naba. Nuova Accademia di Belle Arti a Milano. Occasionalmente insegna Scrittura anche alla Scuola Holden di Torino ed Eco-Design al Made Program di Siracusa. Curatore e fondatore di Waiting Posthuman Studio, direttore artistico del programma di Walden Milano di cui è co-fondatore, ha curato decine di mostre, festival e progetti per istituzioni quali il Museo di Storia Naturale di Trieste, Palazzo Manin a Udine, la Triennale di Milano, il Mildura Contemporary Institute of Arts in Australia, il Comprensorio del Castello Maniace ad Ortigia, il Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli a Torino, il Salone Internazionale del Mobile di Milano, il comune di Volterra, la Collezione Maramotti (Max Mara) a Reggio Emilia, l’Art House in Albania. Collaboratore del Corriere della Sera, scrive anche per L’Espresso, per Domus e per il Manifesto e tra i suoi numerosi libri si segnalano Margini dell’umanità (Mimesis, 2014), A come Animale (Bompiani 2015), An Art for the Other (Lantern, 2015), La vita di ogni giorno (Einaudi, 2016), Fragile Umanità (Einaudi, 2017), Costruire futuri (Bompiani, 2018), Vegan (Einaudi, 2018). Co-dirige la rivista di Critical Studies Animot, ha vinto il Premio Internazionale Frascati per la Filosofia (2015), conduce su Radio 3 Rai la trasmissione L’Umanità e altri animali.
L’orto delle idee | La cucina sostenibile
Quale luogo migliore per coltivare le idee di un Orto? E allora nel nostro Orto del Cibo a Regola d’Arte andiamo a cercare gli spunti per il cibo del Futuro. Ce lo diranno scienziati e scienziate, chef, filosofi e filosofe, innovatori e innovatrici alternandosi sulla pedana delle idee, in un flusso continuo di pensiero, tra relatrici e relatori. Se, come diceva il filosofo Feuerbach, l’uomo e la donna sono quello che mangiano, partiamo da qui per esplorare qualcosa del nostro domani
Semineranno le loro idee i protagonisti e le protagoniste di questo pomeriggio, qui in ordine alfabetico:
Giovanni Albetti, direttore generale Coripet
Roberto Burioni, professore ordinario di Microbiologia e Virologia, Università Vita -Salute San Raffaele
Paolo Bray, fondatore e direttore di Friend of the Sea, il movimento a favore di pesca e acquacoltura sostenibili
Leonardo Caffo, filosofo e scrittore. insegna Filosofia del Progetto, Politecnico di Torino, e Studi Curatoriali e Fenomenologia delle Arti Visive, Naba
Carol Coricelli, ricercatrice post-dottorato in Neuroscienze Cognitive, Sissa di Trieste
Cinzia Cecchetto, ricercatrice post-dottorato in Neuroscienze Cognitive, Istituto di Psicologia dell’Università Karl-Franzens a Graz (Austria)
Sebastiano Cossia Castiglioni, imprenditore
Roberto Costa, imprenditore e fondatore dei locali Rc Macellaio, e Marco Agostini, scrittore e fondatore di Barktenders
Paolo Dalicandro, chef, formatore e sperimentatore
Massimo Donà, filosofo e musicista jazz, docente ordinario Filosofia Teoretica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
Lucia Galasso, antropologa dell’alimentazione, animatrice del sito www.antropologialimentare.it
Antonella Leone, ricercatrice Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Centro Nazionale Ricerche di Lecce (Ispa-Cnr)
Matteo Mancini, agronomo Deafal Ong
Antonio Marras, stilista, costumista, artista, intervistato da Elvira Serra, giornalista, Corriere Della Sera
Umberto Montano , presidente e Fondatore Mercato Centrale, Firenze
Piero Morandini, ricercatore in Fisiologia vegetale, Università di Milano e docente di Biotecnologie industriali vegetali
Elisabetta Moro, antropologa del food
Valeria Mosca, fondatrice del wild food lab Woo*ding e forager
Giuseppe Remuzzi, medico, accademico e divulgatore scientifico
Niko Romito, chef
Yvan Sagnet, fondatore dell’associazione anti caporalato Nocap
Paolo Soffientini, scienziato, musicista, scrittore, autore di Cent’anni da leoni – manuale per vivere a lungo senza rinunce (Mondadori)
Claudia Sorlini, presidente Casa dell’Agricoltura, Milano
Valentina Tepedino, medico veterinario specializzato nel settore ittico
Salvatore Veca, filosofo