LIVING MATTERS / LA MATERIA VIVENTE
UN WORKSHOP DI CLAIRE PENTECOST PER APPROFONDIRE IL CONCETTO DI COMPOST ATTRAVERSO LE FORME DEL CORPO E DELLA DANZA
Palestra, ex Sala Conferenze
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea
15-18 luglio 2019
Siamo ormai giunti alla fine dell’agricoltura estrattiva ed è tempo di restituire alla terra e di nutrirla con la decomposizione ossigenata di materiali organici, altrimenti considerati rifiuti. Come possiamo abitare meglio la Terra? Il compost è la risposta chiave a questa domanda, perché riguarda la reciprocità.
Il compost è una fase alchemica nel ciclo della vita. È quel luogo in cui la morte prepara una nuova vita. “Useremo i microscopi per osservare le intricate attività e l’interdipendenza degli organismi che conducono a questo processo. Accompagnati da specialisti in filosofia, biologia e agricoltura sostenibile, – racconta l’artista – trascorreremo questi quattro giorni osservando, scrivendo, disegnando e danzando insieme per rappresentare la nostra comprensione sul miracolo della morte e della vita nel processo del compost”.
Dal 15 al 18 luglio, il Castello di Rivoli sarà terrenoe palestra per un workshop dell’artista americana Claire Pentecost che esplorerà il compost attraverso il corpo e le forme della danza, coinvolgendo un gruppo di adolescenti.
Il workshop si conclude il 18 luglio con la performance, aperta al pubblico, LIVING MATTERS, seguita dalla conversazione tra l’artista e Carolyn Christov-Bakargiev.
Living Mattersè il primo appuntamento di COMP(H)OST, un progetto che affronta in chiave transdisciplinare i temi dell’ospitalità, dello scambio e della coesistenza, della cooperazione e della coabitazione, della trasformazione e della fertilità, con produzioni artistiche, performance e public program al Castello di Rivoli e in diversi luoghi della città di Torino.
COMP(H)OST è realizzato e curato da a.titolo, NERO, Castello di Rivoli Museo Arte Contemporanea in collaborazione con il Witte de With Center for Contemporary Art di Rotterdam, sulla base di un concept ideato da Marianna Vecellio e Sofía Hernández Chong Cuy.
Il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ORA! Produzioni di Cultura Contemporanea” e con la collaborazione di Duparc Contemporary Suites.
Come partecipare:
Adulti e adolescenti che intendono partecipare al workshop gratuito della durata di quattro giorni sono pregati di iscriversi. Il workshop è a numero limitato. Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento posti.
Il pubblico interessato a seguire l’iniziativa come uditore può partecipare alle lezioni aperte con gli esperti senza nessuna iscrizione.
Il workshop sarà condotto prevalentemente in inglese, in particolare per quanto riguarda l’artista, ma sarà cura degli esperti e di alcuni dei partecipanti facilitare la comprensione e la comunicazione tra tutti i presenti, secondo il principio di reciprocità alla base del processo di creazione del compost, che il progetto intende rispecchiare anche nel suo svolgimento.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
a.titolo: 011 8122634
comphost.project@gmail.com
Programma:
Giorno 1 – lunedì 15 luglio
13:30 Breve introduzione e tavolo di discussione su:
Cos’è l’improvvisazione? Cosa accade sottoterra?
15:00 Introduzione ai concetti di compost con proiezione video
16:30 In che modo agiscono la vita e la morte?Come possiamo esprimere gli stati di transizione e dello stare nel mezzo?
18:00 Riepilogo
Giorno 2 – martedì 16 luglio
9:30 Esercizi di riscaldamento e lavoro con la coreografa e danzatrice Chrysanthi Badeka
10:30 Usare i microscopi
12:30 Presentazione di Vincenzo Guarnieri, chimico specializzato in biochimica e biotecnologia cellulare (aperto al pubblico)
13:00 Pranzo e conversazione con Vincenzo Guarnieri (aperto al pubblico)
14:30 Studio al microscopio e improvvisazione gestuale
16:00 Incontro con il Prof. Leonardo Caffo, filosofo e saggista (aperto al pubblico)
18:00 Aperitivo con il Prof. Leonardo Caffo (aperto al pubblico)
In presenza della coreografa e danzatrice greca Chrysanthi Badeka.
Giorno 3 – mercoledì 17 luglio
9:30 Esercizi di riscaldamento e lavoro con la coreografa e danzatrice Chrysanthi Badeka
10:30 Studio al microscopio e improvvisazione gestuale
12:30 Breve presentazione di Alice Benessia, fisica specializzata in Fondamenti filosofici della fisica e arte (aperto al pubblico)
13:00 Pranzo e conversazione con Alice Benessia (aperto al pubblico)
14:00 Scrivere per raccogliere idee
14:30 Azioni performative derivate dalla scrittura e sviluppo dell’improvvisazione gestuale.
Idee per scenografia e costumi
18:30 Riepilogo
In presenza della coreografa e danzatrice greca Chrysanthi Badeka.
Giorno 4 – giovedì 18 luglio
9:30 Esercizi di riscaldamento
10:30 Performare la vita
13:00 Pranzo
14:00 Scrivere/disegnare la sceneggiatura
15:00 Prova generale
17:30 Pausa
18:30 Inizio preparazione
19:30 Performance (aperto al pubblico)
Biografia dell’artista
Artista, scrittrice e docente presso il dipartimento di fotografia della School of the Art Institute of Chicago, Claire Pentecost nasce a Baltimora nel 1956. L’artista ricorre all’uso di vari media, come la fotografia, la pittura, la scrittura, l’azione performativa, l’insegnamento e la prassi attivista, attraverso i quali indaga e mette in discussione le strategie di potere che costruiscono la conoscenza. Il suo lavoro, inizialmente dedicato al rapporto tra natura e artificialità in alcuni contesti specifici, come le istituzioni legate all’apprendimento e alla conoscenza, è sfociato in seguito nell’analisi dei processi industriali nel campo delle biotecnologie legate all’agricoltura e alle economie delle aziende del sistema alimentare. Tra le mostre collettive a cui ha partecipato, si ricordano Transmediale 05, Berlino, 2005; Mapping the Self, Museum of Contemporary Art, Chicago, 2007; Heartland, Smart Museum of Art, Chicago, 2009; dOCUMENTA(13), Kassel, 2012; 13a Biennale di Istanbul, Istanbul 2013; Rights of Nature: Art and Ecology in the Americas, Nottingham Contemporary, Nottingham, 2015; Terra Anima, Spencer Museum of Art, University of Kansas, Lawrence, 2017; Refiguring the FutureExhibition, Hunter College Art Galleries, New York, 2018 Let’s Talk About the Weather: Art and Ecology in a Time of Crisis, Times Museum, Guangdong, China, 2018.