“Storytelling e nuove tecnologie, come la tecnologia ci rende umani, dall’ambito della salute, a quello del lavoro, fino alla narrazione.”
Incontro a cura di Raycast Innovation.
Intervengono Matteo Lana e il filosofo Leonardo Caffo
Il rapporto tra l tecnologia e la narrazione è radicato fin dalle origini della vita umana. Le storie sono una finestra che può proiettarci nel passato, darci istantanee del presente, oppure trasportarci nel futuro e la tecnologia ha e avrà un impatto piuttosto potente su come facciamo narrazione. Come essa evolve così fa anche il modo in cui comunichiamo i sentimenti e le esperienze che accadono. La tecnologia ci aiuta ad ampliare la percezione e l’impatto che determinate narrazioni hanno su di noi e la nostra vita. Può rendere più forte quello che un racconto ha da dirci e insegnarci e può renderlo più reale e tangibile. Dall’Iliade, ai libri fino alla realtà virtuale. Come cambierà in futuro, e com’è già iniziato a cambiare ora, il coinvolgimento che avremo leggendo un libro e, in generale, ascoltando una storia?
Per un pomeriggio la Libreria Bodoni/Spazio B si trasformerà in una libreria del futuro, mostrando come la tecnologia più all’avanguardia stia già cambiando il nostro quotidiano.
Raycast Innovation si occupa di applicare le nuove tecnologie adattandole ai business più diversi.