ECO-Zen – Tempio dei Tre Gioielli

16 Giugno 2021 di Francesca Perp

ABSTRACT

In che modo percepisci te stesso, il mondo e la relazione che c’è tra te e il mondo?
Qual è il senso nel creare un ponte tra l’occidente e l’oriente,  
tra lo zen e la filosofia, attraverso la progettazione? 
Che cosa ha a che fare l’ecologia con mente, corpo e spirito?  

In un monastero Zen nel mezzo dell’appennino tosco emiliano, 
un maestro zen, un filosofo e un designer monaco zen, guideranno 15 creativi 
selezionati in tutta Italia in un workshop di quattro giorni. 

Lo scopo è quello di vivere un’esperienza alternativa in cui, partendo da 
un Koan/Storia Zen paradossale, si progetterà alla fine di ogni giornata un 
oggetto/performance che prenderà forma come percorso interno creativo 
che si manifesta nell’oggetto creato.  

Durante il workshop i partecipanti vivranno l’esperienza Zen in toto attraverso 
la pratica quotidiana con i monaci e l’immersione totale nel verde del Monastero,  
circondato da un bosco naturale, luogo di silenzio, con una archittettura che
integra l’occidente con l’oriente. 

PROGRAMMA 
26-30 luglio

GIORNO 26

Arrivo: h 16:00/19:00
Introduzione del workshop: h 21:00
Dormire: h 22:30 -offline-  

GIORNI 27-28-29 

Sveglia: h 6:00
Zazen: h 6:30/7:00
Colazione: h7:30/8:30
Pausa ——— 
Zen Do: h 9:00/11:00 
Lezione del Maestro Tetsugen Serra: 
Un koan/storia zen paradossale, ogni giorno 
come punto di partenza per sviluppare i progetti  
Pausa: -offline- h11:00/11:30 
Mon Do:h 11:30/12:30
dibattito 
Pranzo: h13:00/13:30
Samu: lavoro consapevole 

Pausa ———  
Filosofia: h15:30/16:30 Lezione di Leonardo Caffo Laboratorio: h16:30/17:00 
Design: h 17:00/19:00
Progettazione con JoeVelluto Studio 
Cena: h 20:00 Presentazione dei progetti: h21:00/22:30  

GIORNO 30 

Sveglia: h 6:00
Zazen: h 6:30/7:00
Colazione: h7:30/8:30 
Pausa ——— 
Mon Do: h 9:00/12:00
dibattito finale
Pausa ——— 
Pranzo h 13:00/13:30

Saluti

PrecedenteSuccessivo

SANBOJI

Sanboji è un monastero zen con una comunità residenziale laica e monastica femminile e maschile, che segue la via dello zen nell’antica tradizione del lignaggio Soto Zen. E’ situato nei monti di Berceto (PR), nel cuore dell’ Appennino Tosco-Emiliano, è un eremo di pace e serenità, dove ritornare al proprio silenzio in armonia con i ritmi della natura.

La parola “Sanbo” nello zen significa “Tre Gioielli”, le tre gemme della pratica buddhista che sono: il Buddha – la realizzazione della nostra vera natura di esseri illuminati e universali, il Dharma – insegnamenti e pratica, e il Sangha – la comunità che in condivisione con tutti gli esseri cammina verso il risveglio. Il Ji significa tempio-luogo di pratica.scopri di più

LE GUIDE

un maestro zen
un filosofo
un designer monaco zen

REV. CARLO TETSUGEN SERRA (Milano, 1953) è forse una delle personalità più autorevoli e conosciute tra i maestri che hanno permesso la diffusione del Buddhismo Zen in Italia. È abate fondatore del monastero Sanboji, in provincia di Parma, del tempio Il Cerchio, a Milano e del Dojo OraZen a Padova. È il fondatore del “Sangha della Foresta di Bambù” a cui afferiscono anche il tempio Gyosho di Cecina e del Dojo Tenshin di Napoli. È un membro di spicco dell’Unione Buddhista Italiana, l’associazione di templi che rappresenta la religione buddhista di fronte alle istituzioni nazionali. È presente nel suo consiglio direttivo. Del progetto Dharma Accademy è ideatore, fondatore e docente. È erede nel Dharma del maestro Ban Tetsugyu Soin, già abate del monastero Toshoji di Tokyo. È l’unico discendente in Italia dal lignaggio di Harada Daiun Sogaku (原田祖岳, 1871-1961), un maestro Zen di scuola Sōtō (曹洞宗 Sōtōshū) che ha reintrodotto nella pratica della sua scuola la meditazione tradizionale sui koan, generalmente diffusa dalla scuola Zen rinzai.

LEONARDO CAFFO è filosofo e curatore. Attualmente è Filosofo in Residenza presso il Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli ed ex curatore del Programma Pubblico presso La Triennale di Milano ed ex docente di Ontologia al Politecnico di Torino. È docente di Filosofia dell’Arte, Direzione Artistica e Filosofia della Moda alla NABA di Milano, e Faculty Member al Made Program (Sicilia). Mondadori pubblica il suo ultimo libro Il cane e il filosofo (2020). 
Di recente è stato pubblicato il suo ultimo libro “Essere Giovani” (Ponte alle Grazie, 2021).
ANDREA MARAGNO è un designer e monaco zen, fondatore insieme a Sonia Tasca di JOEVELLUTO, studio di design e comunicazione nato nel 2001, contraddistinto nel tempo da un approccio sperimentale e di ricerca, con un forte taglio comunicativo e positivo.Responsabile didattico di Scuola Italiana Design (Padova) e art director di Dharma Academy accademia on-line di studi buddhisti, zen, affiancato nel progetto dalla giovane visual designer Francesca Perpetuini.Precedentemente docente presso i principali istituti e università in Italia, ha fatto parte del comitato scientifico di Fabrica, diretta da Oliviero Toscani. Monaco Zen sotto l’egida del Maestro Tetsugen Serra, con il nome di pratica “Eko” è corresponsabile del Tempio OraZen (Padova). Di recente con Joevelluto Studio ha lanciato “Design in Pratica_pratiche di design virtuoso“, un ambizioso progetto multidisciplinare che elogia universalmente il concetto di virtù messo in pratica nella progettazione e nella vita. Il prossimo Settembre, presso la Galleria Cavour, verrà inaugurata la mostra fisica dedicata al progetto e alla celebrazione dei vent’anni dello studio.

By:

Posted in:


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: