Venerdì 29 ottobre si terrà un incontro webinar dal titolo Biovision of the Future che propone un dialogo tra esperti e affronta il tema della biofabbricazione come sfida culturale ancor prima che tecnologica. L’obiettivo è stimolare una cultura progettuale più critica, che non sia solo finalizzata a risolvere le problematiche odierne, immaginando prodotti e processi in chiave biologica, ma che possa basarsi su un nuovo e più etico approccio all’ecologia e su nuove prospettive di cambiamento sistemico verso futuri preferibili.
Dopo i saluti istituzionali del prorettore vicario Giuseppe Ciccarone, la direttorice del Centro di ricerca e servizi Saperi&Co della Sapienza Sabrina Lucibello e la PhD Carmen Rotondi del Dipartimento di Pianificazione, design tecnologie dell’architettura, introdurranno il tema dell’iniziativa. Seguiranno gli interventi dell’architetto e designer Stefano Marzano, del sociologo futurista Roberto Poli, del sociologo economista Mauro Magatti, del filosofo Leonardo Caffo, dei tecnologdi Arti Ahluwalia e Carmelo De Mariai, del religioso Carlo Maria Polvani e del sociologo Francesco Morace.CollegamentiSaperi&Co