cU HUMANS presents LEONARDO CAFFO

   UNIVERSO cancellato 

 
Facebook
 
Instagram

LEONARDO CAFFOLeonardo Caffo è professore di Estetica della moda, dei media e del design e Semiotica dell’arte alla NABA a Milano; insegna Estetica allo IULM, sempre a Milano. Scrive per il “Corriere della Sera”, tiene rubriche regolari su “Internazionale”, “Lampoon” e “Interni”. Tra i suoi ultimi libri, Costruire Futuri (Bompiani 2020) e Quattro capanne. O della semplicità (Nottetempo 2020). Dirige la rivista “Parola”, l’editore della rivista internazionale Flash Art, e il Master Mater Matuta in Studi Curatoriali per il Mediterraneo presso l’Accademia di Design Abadir in Sicilia. Il suo romanzo di prossima pubblicazione, edito dalla casa editrice Fandango, si intitola Due sogni. Le sue opere sono tradotte e commentate in numerose lingue.

 Ero bravo a lottare, da piccolo volevo fare il carabiniere. Poi ho incontrato Walden, il libro di Thoreau, e mi ha cambiato la vita. Mi piaceva che la cultura proteggesse, che fosse una barriera dalle cattiverie e dalle cose che non vanno nel mondo. E così è diventato tutto più chiaro: volevo fare il carabiniere perché volevo dare ordine al mondo. Ma volevo dare ordine al mio, di mondo, e non a quello degli altri.   
cU_Slipmode_ph Federica Cocciro
 “MI PIACEVA CHE LA CULTURA PROTEGGESSE, CHE FOSSE UNA BARRIERA DALLE CATTIVERIE E DALLE COSE CHE NON VANNO NEL MONDO.”

Di conseguenza, poi, ho letto tanta filosofia e ho voluto studiarla tutta. Passavo intere giornate sui libri, dieci o dodici ore dentro le biblioteche. Sulle pagine ho perso sette diottrie, consumavo le righe. Era una mania che colmava un gap. Venivo a Milano da Catania, ero stato uno studente negligente. Così una passione si è trasformata in una sfida, una battaglia infiammata dal fuoco della gioventù. Un modo di mettere ordine nel mio mondo, e tenere sotto controllo le cose.

  
Slipmode - ph Federica Cocciro
 “FIGURE NON DEFINIBILI, CHE NON SI POSSONO AFFERRARE IN POCHE PAROLE. COME MI SENTO IN FONDO IO: SULLA CARTA D’IDENTITÀ HO SCRITTO “INSEGNANTE”, MA SONO MOLTEPLICE.”

Poi c’era il confronto con mio padre, o meglio il conflitto. Lui, lo scienziato, l’intellettuale famoso, il professore, studiava l’Etna e i suoi misteri. Faceva calcoli difficili, era il matematico. Io ero bravo nello sport, molto fisico, quello poco intelligente. Recita un detto zen: se incontri un Buddha, uccidilo. E quindi questo studio disperato, probabilmente, era un modo di superare questo nodo della mia vita. I padri, da lì, li ho cercati all’interno dei libri. Tra di loro c’è Ludwig Wittgenstein, ad esempio. Un uomo per cui la filosofia era un modo di cambiare la vita. Un uomo che, ispirando poi l’arte concettuale, disse che ciò che si può dire si può dire chiaramente. Per il resto serve altro, non servono le parole. O Pierpaolo Pasolini, che ho divorato. Figure non definibili, che non si possono afferrare in poche parole. Come mi sento in fondo io: sulla carta d’identità ho scritto “insegnante”, ma sono molteplice.

Slipmode - ph Federica Cocciro
 “DEL RESTO, COME SI FA A ESSERE DAVVERO CREATIVI QUANDO SI È SEMPRE INTERCONNESSI? LE IDEE HANNO BISOGNO DI SOLITUDINE. DI STACCARSI DAGLI ALTRI, DI ARIA FRESCA. OGGI ABBIAMO TUTTO, E CI SIAMO PERSI L’INFINITO.” 

Un lavoro, il mio, che sicuramente mi mette a confronto con i nuovi movimenti e le nuove tendenze. Però, alla fine, tutto questo nuovo dov’è? Io non lo vedo. L’algoritmo è spietato: come una livella crudele, rende mediocre e sfavorisce chi non è ascrivibile a un linguaggio. Del resto, come si fa a essere davvero creativi quando si è sempre interconnessi? Le idee hanno bisogno di solitudine. Di staccarsi dagli altri, di aria fresca. Oggi abbiamo tutto, e ci siamo persi l’infinito.

Slipmode - ph Federica Cocciro
 “IL PASSATO NON C’È PIÙ, E DEL FUTURO NON ESISTE GARANZIA. SE CAPISSIMO CHE BISOGNA AVVICINARSI ALLA DIVERSITÀ CON STUPORE E RISPETTO, SENZA GIUDIZIO MORALE, SAREBBE TUTTO DIVERSO.” 
Sì, perché adesso siamo sempre informati, sempre vicini, sempre accontentati. Sempre ad aspettare il futuro, ma nostalgici del passato. Eppure, se capissimo questo sarebbe tutto diverso: c’è il qui e ora, c’è la vita. Il passato non c’è più, e del futuro non esiste garanzia. Se capissimo che bisogna avvicinarsi alla diversità con stupore e rispetto, senza giudizio morale, sarebbe tutto diverso. Per prima cosa, smetteremmo di mangiare gli animali. E capiremmo che è l’ultimo momento per fare qualcosa, prima di imboccare la strada del non ritorno e implodere. Se necessario con un attivismo forte, vitalista, scomodo. O cambiamo ora, o mai più. Abbiamo bisogno del casino, della protesta, della crisi.
Slipmode - ph Federica Cocciro
 “SONO UN ISOLANO, NATO SOTTO A UN VULCANO SEMPRE SUL PUNTO DI IMPAZZIRE. IL SENSO DELL’ABISSO E DELLA PRECARIETÀ DEL VULCANO CE L’HO DENTRO, COSÌ COME LA SUA ENERGIA PRIMORDIALE.” 
Io, davvero, non capisco la gente che non vive ogni giorno come fosse l’ultimo. Sono un isolano, nato sotto a un vulcano sempre sul punto di impazzire. Il senso dell’abisso e della precarietà del vulcano ce l’ho dentro, così come la sua energia primordiale. L’energia dell’irrilevanza, della provvisorietà. È un pensiero tutto mediterraneo, e guardo il mondo da questa prospettiva. Dalla prospettiva di chi crede che ogni giorno vada scritto e vissuto fino in fondo.
Slipmode - ph Federica Cocciro
 “E POI, LA LIBERTÀ. QUELLA CHE SI GUADAGNA CON LE UNGHIE E CON I DENTI. LA DISOBBEDIENZA CIVILE SILENZIOSA, GENTILE.” 

E poi, la libertà. Quella che si guadagna con le unghie e con i denti. La disobbedienza civile silenziosa, gentile. La capacità di riuscire a uscire dalle gabbie in cui ci auto recludiamo, i confini dentro cui ci imprigioniamo. Dobbiamo vivere senza padrone. Questo, cerco di fare fin da piccolo. Nel mio mondo: il mio, e non quello degli altri.

Slipmode - ph Federica Cocciro

Leonardo is wearing:

Image of INVERTED PLEAT TROUSERS
INVERTED PLEAT TROUSERS
SNEAK PEEK
Image of GINKGO JACQUARD CARDIGAN
GINKGO JACQUARD CARDIGAN
SNEAK PEEK
Image of JACKET WITH KISSED CLOSURE
JACKET WITH KISSED CLOSURE
SNEAK PEEK
Image of SLEEVES
SLEEVES
SNEAK PEEK

 ENGLISH VERSION STARTS HERE LEONARDO CAFFOLeonardo Caffo is professor of Aesthetics of Fashion, Media and Design and Semiotics of Art at NABA in Milan; he also teaches Aesthetics at IULM, also in Milan. He writes for the “Corriere della Sera,” holds regular columns in “Internazionale,” “Lampoon” and “Interni”. His latest books include Costruire Futuri (Bompiani 2020) and Quattro capanne. O della semplicità (Nottetempo 2020). He directs the magazine “Parola,” the publisher of the international magazine Flash Art, and the Mater Matuta Master in Curatorial Studies for the Mediterranean at the Abadir Academy of Design in Sicily. His forthcoming novel, published by Fandango publishing house, is called Due sogni. His works are translated and commented on in numerous languages.

I used to be great at fighting, as a kid I wanted to become a carabiniere. Then I stumbled across Walden, Thoreau’s book, and it changed my life. I liked the idea that culture could protect, that it could be a sort of barrier from evilness and from what doesn’t work in the world. That’s how everything became clearer: I wanted to become a carabiniere because I wanted to give an order to the world, my world, not other’s

 “I LIKED THE IDEA THAT CULTURE COULD PROTECT, THAT IT COULD BE A SORT OF BARRIER FROM EVILNESS AND FROM WHAT DOESN’T WORK IN THE WORLD.” 

As a result, I started reading a lot of philosophy and I wanted to study it all. I spent a lot of time on books, maybe ten or twelve hours reading inside libraries. I lost many diopters reading, consuming the pages. It was a mania that used to fill a gap. I came to Milan from Catania and I was a negligent student. That’s how a passion turned into a challenge, a conflict burning from the fire of youth. A way to set order within my own world and keep things under control. 

 “THESE ARE UNDEFINABLE FIGURES, YOU CAN’T GRASP THEM WITH A FEW WORDS. THAT’S HOW I FEEL ABOUT MYSELF AFTER ALL: MY ID SAYS I’M A “TEACHER”, BUT I’M MULTIFACETED. ” 

 Then the comparison with my dad, the conflict, actually. A scientist, a famous intellectual, the professor who studied Etna and its mysteries. He carried out difficult calculations, he was the mathematician, I was the one good with sports, very physical and not as clever. There’s a zen saying that reads: if you meet a Buddha, kill him. That’s probably why my desperate need to study was actually a way to move past this knot. From that moment on, I started looking for fathers in my books. Among them, Ludwig Wittgestein. A man to whom philosophy was a way to change lives. A man who inspired conceptual art, a man who used to say that what can be said, can be said clearly. For the rest, you don’t need words. Or Pier Paolo Pasolini, whose work I devoured. These are undefinable figures, you can’t grasp them with a few words. That’s how I feel about myself after all: my ID says I’m a “teacher”, but I’m multifaceted.  

 “AFTER ALL, HOW CAN WE REALLY BE CREATIVE IF WE’RE ALWAYS INTERCONNECTED? IDEAS NEED SOLITUDE. THEY NEED SPACE FROM OTHERS, FRESH AIR. BY HAVING IT ALL TODAY, WE’VE LOST THE INFINITE.” 
Mine is a job that definitely confronts me with new movements and new tendencies. But where’s all this new after all? I don’t see it. The algorithm is brutal: as cruel as a spirit level, it disadvantages and turns into mediocre those who can’t be ascribed to a certain language. After all, how can we really be creative if we’re always interconnected? Ideas need solitude. They need space from others, fresh air. By having it all today, we’ve lost the infinite. 
 “THE PAST ISN’T HERE ANYMORE, AND WE HAVE NO GUARANTEES ABOUT THE FUTURE. IF WE COULD APPROACH WHAT’S DIFFERENT WITH WONDER AND RESPECT, WITHOUT MORAL JUDGMENT, EVERYTHING WOULD BE DIFFERENT.” 
We’re always informed, always close, always pleased with something. Always waiting for the future, but nostalgic about the past. Yet, if we could understand this, everything would be so different: all we have is the here and now, our life. The past isn’t here anymore, and we have no guarantees about the future. If we could approach what’s different with wonder and respect, without moral judgment, everything would be different. First of all, we’d stop eating animals and we would understand this is the very last moment we have to do something before understanding there’s no turning back and implode. If necessary with a form of strong activism, vitalist, uncomfortable. Either we change now, or never. We need noise, protest and crisis. 
 “I’M AN ISLANDER, BORN UNDER A VOLCANO, ALWAYS READY TO FLIP OUT. SENSE OF THE ABYSS AND UNCERTAINTY RUN IN MY BLOOD, AS WELL AS ITS PRIMORDIAL ENERGY. ENERGY OF IRRELEVANCE, OF UNCERTAINTY.” 

I just really don’t understand those who don’t live today as their last day on earth. I’m an islander, born under a volcano, always ready to flip out. Sense of the abyss and uncertainty run in my blood, as well as its primordial energy. Energy of irrelevance, of uncertainty. It’s a very Mediterranean way of thinking, and that’s how I look at the world. From the perspective of who believes that each day has to be reported and lived at its fullest.

 “AND THEN, FREEDOM. THAT VERY THING WE ALL FIGHT FOR WITH OUR TEETH. A CIVIL DISOBEDIENCE, SILENT, GENTLE.”

By:

Posted in:


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: